– Che cos’è il R.E.N.T.Ri

Il R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è un sistema informativo
digitale creato per migliorare la gestione e il controllo della tracciabilità dei rifiuti in Italia.
L’intento del legislatore è di avere un maggiore controllo sul ciclo dei rifiuti, col fine di ridurre al minimo
il rischio di smaltimenti illeciti, fenomeni di inquinamento illegale, e promuovere una gestione più
responsabile e sostenibile dei rifiuti.

– Iscrizione al R.E.N.T.Ri
Il portale di riferimento per tutte le attività richieste dalla normativa è: www.rentri.gov.it/it.
L’accesso all’area Operatori è attiva dal 15 dicembre 2024 ed è riservata alle imprese, agli enti e ad altri
soggetti obbligati all’iscrizione al R.E.N.T.Ri e a coloro che intendano volontariamente iscriversi.

L’iscrizione al R.E.N.T.Ri avviene esclusivamente in via telematica.
Il processo è guidato e può essere completato in più fasi.
Le scadenze sono in funzione della tipologia di azienda o ente e dalle dimensioni aziendali nel caso di
produttori iniziali.

– Accesso al R.E.N.T.Ri

L’accesso al sistema avviene tramite strumenti digitali di autenticazione da parte di uno o più rappresentanti
dell’operatore, i quali possono abilitare altre persone fisiche in qualità di incaricati.
• SPID per persona fisica (sarà necessario essere in possesso dei poteri per rappresentare l’impresa
oppure dell’incarico ad operare per conto dell’impresa, dell’ente o dell’organizzazione);
• SPID per persona giuridica;
• Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
• Carta di Identità Elettronica (CIE).

Le informazioni da inserire nel sistema includono:
• le unità locali dove l’operatore svolge l’attività soggetta ad iscrizione e tiene i registri di carico e
scarico;
• le attività svolte presso l’unità locale (produzione, recupero, smaltimento, trasporto,
intermediazione e commercio di rifiuti);
• l
e informazioni relative alle abilitazioni ambientali rilasciate dall’amministrazione competente.

– Altri servizi accessibili dal sito R.E.N.T.Ri

Gli operatori iscritti, che NON dispongano di un sistema gestionale
interoperabile con il R.E.N.T.Ri, accedendo all’area, possono utilizzare i
servizi messi a disposizione dal R.E.N.T.Ri per:
• Gestire il registro di carico e scarico in modalità digitale
assolvendo agli obblighi di vidimazione e compilazione;
• Emettere il FIR in modalità cartacea assolvendo agli
obblighi di vidimazione e compilazione;
• Trasmettere la copia del FIR controfirmato e
datato in arrivo dal destinatario (ex 4a copia) agli
altri operatori coinvolti nelle fasi del trasporto;
• Scaricare la copia del FIR controfirmato
e datato in arrivo dal destinatario (ex 4a
copia);
• Emettere i FIR in modalità digitale
assolvendo alla vidimazione, compilazione
e sottoscrizione digitale del formulario;
• Trasmettere i dati al R.E.N.T.Ri contenuti nel
registro di carico e scarico e nel FIR.

Invece gli operatori iscritti, che hanno adottato un sistema gestionale interoperabile con il R.E.N.T.Ri
ma NON dispongono di soluzioni autonome di firma remota, accedendo all’area, possono scaricare
il certificato emesso dal R.E.N.T.Ri di tipo sigillo elettronico per l’applicazione della firma digitale in
modalità remota al fine di trasmettere i dati al R.E.N.T.Ri, nel rispetto delle regole tecniche definite da
AgID per l’interoperabilità applicativa da e verso le P.A.
Infine, tutti gli operatori iscritti, compresi quelli che si avvalgono di un soggetto delegato di cui all’art. 18
del Regolamento, accedendo a questa area possono:

• Versare il contributo annuo e il diritto di segreteria attraverso il canale PagoPA;
• Consultare le informazioni relative alla propria anagrafica e ai dati trasmessi al RENTRI.