DIFFERENZA APP SCONTRINO / REGISTRATORE TELEMATICO

DIFFERENZA APP SCONTRINO / REGISTRATORE TELEMATICO
Si parla sempre più spesso di APP da utilizzare al posto di un “normale” registratore di cassa, ma prima di affrontare comunque un “Costo” è importante tenere in considerazione tutti i pro e contro di questa nuova soluzione.
Di sicuro è importante verificare la tipologia di attività, il numero di scontrini giornalieri, se il cliente si trova o meno davanti a noi, i costi hardware di tutte le soluzioni, siano essi Smartphone, SPID, Stampante, o registratore telematico ..ecc.
Di seguito tutti i punti salienti, ed occhio alle sanzioni !!
1. (APP SCONTRINO) Dipendenza dalla Connessione a Internet
- Necessità di Connessione: Essendo un “registratore di cassa virtuale” che invia immediatamente il documento commerciale all’Agenzia delle Entrate, l’APP richiede una connessione Internet attiva (Wi-Fi o dati mobili) per emettere uno scontrino valido a norma di legge.
- Rischio in Aree Sfavorevoli: In caso di connessione instabile o assente, o di problemi dell’agenzia delle Entrate (ad esempio, in luoghi molto remoti, fiere senza copertura adeguata, o in caso di guasti temporanei AGE o aggiornamenti AGE), l’operatività viene compromessa o bloccata fino al ripristino della rete.
- (APP SCONTRINO ) Hardware Aggiuntivo e Stampa
- Necessità di Dispositivi Proprietari: Per stampare lo scontrino cartaceo da consegnare fisicamente al cliente (se non si sceglie l’invio digitale via email/SMS), è necessario acquistare e configurare una stampante termica compatibile (generalmente Bluetooth o Wi-Fi) che supporti il protocollo corretto. Questo aggiunge un costo e una complessità hardware.
Limitazioni della Stampa: Alcune stampanti economiche potrebbero stampare solo la propria ricevuta interna e non il documento commerciale ufficiale.
- (APP SCONTRINO ) Connessione tramite SPID
- Necessità SPID: Per consentire il funzionamento è importante che l’app sia collegate con AGE tramite SPID. Dal 2025 tutti i rinnovi dei servizi SPID sono a pagamento. Un Problema nello SPID anche una semplice richiesta di cambio password, potrebbe bloccare l’applicazione.
Ancora peggio se lo SPID dovesse scadere o non essere rinnovato, non si potrebbero emettere scontrini.
- (APP SCONTRINO )Esperienza Utente e Integrazione
- Interfaccia Semplificata: Sebbene la semplicità sia un vantaggio, l’interfaccia dell’app, ottimizzata per l’uso mobile, potrebbe risultare meno completa o professionale rispetto ai normali registratori telematici a cui tutti i clienti sono abituati e pertanto meno scettici.
- Integrazione Limitata: Potrebbe non integrarsi in modo nativo o semplice con tutti i gestionali di contabilità o software di magazzino già in uso dall’attività, richiedendo un lavoro manuale per la sincronizzazione dei dati.
- (APP SCONTRINO) Dipendenza dal Dispositivo Mobile
- Requisiti e Usura: L’uso costante su un normale smartphone o tablet lo espone a maggiore usura e può consumare rapidamente la batteria. Inoltre, l’efficienza dell’app dipenderà sempre dalle prestazioni del dispositivo su cui è installata.
- Rischio di Malfunzionamenti/Aggiornamenti: Un aggiornamento di sistema operativo (iOS o Android) o un malfunzionamento del telefono/tablet potrebbero temporaneamente impedire l’uso dell’app e quindi l’emissione degli scontrini.
In sintesi, i principali compromessi riguardano la dipendenza da Internet, dallo SPID e da eventuali disservizi dell’agenzia delle entrate e i costi ricorrenti/hardware (stampante ) o da eventuali problemi riguardanti gli aggiornamenti dei dispositivi cellulari.
Di norma APP SCONTRINO è consigliata per chi non ha l’obbligo di emettere uno scontrino “immediatamente” davanti ad un cliente (es: prenotazione B&B o vendite ONLINE)
Il registratore telematico, è al momento lo strumento migliore per garantire velocità di esecuzione, trasparenza nei confronti dei clienti ed il corretto funzionamento anche con disservizi AGE o Internet.
Si ricordano infine i costi delle sanzioni per ogni mancato scontrino (300,00 euro/CAD + Sanzione IVA non versata ):

*Sanzioni soggette a variazioni dipendenti dalla normativa vigente

